CARMELA GALLIPOLI
Dirigente Scolastico
Mail: mtmm107003@istruzione.it Tel. 0835682710
|
- ha la rappresentanza legale della scuola
- ha la responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali
- ha la responsabilità dei risultati del servizio
- dirige, coordina e valorizza le risorse umane interne alla scuola
- organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa
- ha la titolarità delle relazioni sindacali interne alla scuola
- ha la possibilità di delegare specifici compiti a docenti
- partecipa e concorre al processo di realizzazione dell’autonomia scolastica
- assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica finalizzandola all’obiettivo della qualità dei processi formativi
- predispone gli strumenti attuativi del POF
- presiede il Collegio Docenti, il Comitato di Valutazione, i Consigli di Classe, i Consigli d’Interclasse, la Giunta Esecutiva.
|
Claudia Pernisco
Collaboratore funzioni vicarie.
|
- Sostituisce il Dirigente Scolastico in tutti i casi di assenza, di impedimento o di coincidenza di impegni
- Svolge funzioni organizzative ed amministrative-gestionali sulla base di delega specifica da parte del Dirigente Scolastico
- Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione, coordinamento e gestione dell’Istituto
- Mantiene stretti e costanti rapporti di collaborazione con i coordinatori di plesso, facendosi portavoce di eventuali problemi, esigenze, richieste da questi rappresentanti
- Coordina le attività dell’Istituto sia in rapporto al Dirigente Scolastico che alla Segreteria
- Predispone con D.S. gli ordini del giorno dei Collegi dei Docenti e delle varie riunioni
- Partecipa alle riunioni di Staff e ne redige il verbale
- Collabora con i docenti che hanno ricevuto l'incarico di funzioni strumentali, le commissioni di lavoro e i referenti di ambiti specifici
|
Maria Antonietta Silletti - Referente Plesso - CTP Marconia
Giulia Bigioni - Referente Plesso - CTP Policoro
Marisa Blasi - Referente Plesso - CTP Irsina
Lidia Amato - Referente Plesso - CTP Gorgoglione
Rossella Lomagistro - Referente Plesso - CTP Metaponto
Francesco Roseto - Referente Plesso - Corsi di 1° livello - CTP Policoro
|
- organizza la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte”;
- provvede alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso;
- ritira la posta e i materiali negli uffici amministrativi e provvedere alla consegna e alla diffusione delle circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di comunicazione interna rapida e funzionale;
- raccoglie e vagliare adesioni a iniziative generali, in collaborazione con i Coordinatori di Classe;
- raccoglie le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso;
- redige a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico;
- sovrintende al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico;
- calendarizza le attività extracurriculari e i corsi modulari;
- segnala eventuali situazioni di rischi, con tempestività;
- riferisce sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso;
- controlla le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc.
|
Anna Eufemia Mascolo
D.S.G.A.
|
- redige e aggiorna la scheda finanziaria dei progetti (artt. 2 c. 6 e 7 c. 2);
- predispone la tabella dimostrativa dell’avanzo di amministrazione (art. 3 c. 2);
- elabora il prospetto recante l’indicazione di utilizzo dell’avanzo di amministrazione (art. 3 c. 3);
- predispone la relazione sulle entrate accertate sulla consistenza degli impegni assunti e dei pagamenti eseguiti finalizzata alla verifica del programma annuale (art. 6 c. 6);
- firma gli ordini contabili (riversali e mandati) congiuntamente al Dirigente (art. 10 e 12 c. 1);
- provvede alla liquidazione delle spese (art. 11 c. 4);
- può essere autorizzato all’uso della carta di credito e riscontra i pagamenti effettuati a suo mezzo (art. 14 c. 2 e 3);
- ha la gestione del fondo per le minute spese (art. 17);
- predispone il conto consuntivo (art. 18 c. 5);
- elabora la scheda illustrativa finanziaria riferita all’azienda agraria e/o speciale recante la dimostrazione delle entrate e delle spese delle aziende (art. 20 c. 3);
- tiene le scritture contabili con il metodo della partita doppia dell’azienda (art. 20 c. 6);
- predispone entro il 15 marzo il rendiconto dell’azienda, completo dei prescritti allegati (art. 20 c. 9);
- elabora la scheda finanziaria riferita alle attività per conto terzi recante le entrate e le spese dello specifico progetto iscritto a bilancio (art. 21 c. 1);
- tiene le scritture contabili relative alle “attività per conto terzi” (art. 21 c. 2);
- elabora la scheda finanziaria riferita alle attività convittuali (illustrative delle entrate e spese relative al funzionamento art. 22 c. 1);
- tiene e cura l’inventario e ne assume la responsabilità quale consegnatario (art. 24 c. 7);
- effettua il passaggio di consegne in caso di cessazione dall’ufficio di Direttore con la redazione di apposito verbale (art. 24 c. 8);
- cura l’istruttoria per la ricognizione dei beni almeno ogni 5 anni ed almeno ogni 10 anni per il rinnovo degli inventari e della rivalutazione dei beni (art. 24 c. 9);
- affida la custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei gabinetti, dei laboratori e delle officine ai rispettivi docenti mediante elenchi descrittivi compilati e sottoscritti dal Direttore e dal docente (art. 27 c. 1);
- sigla i documenti contabili ed a fine esercizio attesta il numero delle pagine di cui i documenti sono composti (art. 29 c. 4);
- riceve dal docente che cessa dall’incarico di subconsegnatario il materiale affidatogli in custodia (art. 27 c. 2);
- è responsabile della tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali (art. 29 c. 5);
- cura e tiene i verbali dei revisori dei conti (art. 60 c. 1).
- collabora con il Dirigente Scolastico nella fase istruttoria e svolge specifica attività negoziale connessa con le minute spese prevista dal D.I. 44/01 e dal suo profilo professionale (art.50 – tabella D/2 - CCNL 26/5/99);
- può essere delegato dal Dirigente Scolastico ad occuparsi di singole attività negoziali (art. 32);
- svolge l’attività di ufficiale rogante nella stipula degli atti che richiedono la forma pubblica;
- provvede alla tenuta della documentazione relativa all’attività contrattuale svolta e programmata;
- può essere delegato dal Dirigente Scolastico a rilasciare il certificato che attesta la regolarità della fornitura per forniture di valore inferiore a 2000 Euro.
- Redige apposito certificato di regolare prestazione per i contratti inerenti la fornitura di servizi periodici.
|